SU GIASSU
Domo
Ite est Diariulimba
Sa gerèntzia de Diariulimba
Su Sòtziu Limba Sarda
Organigramma de su Sòtziu
LINKS
ARCHIVIU annu pro annu 
Pro retzire sa lìtera de noas
ISCRIENOS
diariulimba@sotziulimbasarda.net



Diretore: Pepe Coròngiu       Coord.Editoriale: Micheli Ladu
CHISTIONES

12/01/2008 
Su sardu modernu e sa chistione de s’istandard (4)
[de Sarvadore Serra]

Est sa de batos e ùrtima letzione de su cursu de limba sarda. Amus bidu chi sa limba sarda, in antigòriu, fiat usada in sos leges, in sos atos aministrativos e in sos cuntratos e chi, cando sa Sardigna at pèrdidu s’indipendèntzia, su sardu at pèrdidu, a bellu a bellu, custa prerogativa, in favore de s’italianu antigu, de su catalanu, de s’ispagnolu, e de s’italianu modernu. Sa cunseguèntzia est istada chi in sardu s’est iscritu semper prus pagu. Non solu, in sas ùrtimas deghinas de annos est minimadu fintzas s’imprèu orale de su sardu, a su puntu chi si timiat chi custa limba esseret iscumparta de su totu. Petzi in sa segunda medade de su noighentos est nàschidu, in Sardigna, unu movimentu pro su recùperu de sa limba sarda. Unu movimentu chi non fiat isuladu, ma chi fiat collegadu cun tantos àteros movimentos presentes, in Europa, pro sa tutela de sas limbas minoritàrias. 

Petzi a sa fine de su sèculu b’at àpidu unu resurtadu cuncretu a livellu legislativu, cun s’aprovatzione de sa Lege Regionale n. 26 de su 1997 (Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna) e de sa Lege Istatale n. 482 de su 1999 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche), chi interessat sa limba e sa cultura de sas populatziones albanesas, catalanas, germànicas, grecas, islovenas e croatas e de sas chi faeddant su frantzesu, su francu-proventzale, su friulanu, su ladinu, s’otzitanu e, apuntu, su sardu). Sa L.R. 26/97 previdet, in mesu de s’àteru, a s’art. 23, s’usu de sa limba sarda in s’aministratzione publica. 

Sa L. 482/99 previdet, in mesu de s’àteru, a sos artt. 7, 8 e 9, s’usu orale e iscritu de sa limba de sa minorìa in sos cussigios comunales de sas comunidades montanas, provintziale e regionales, in sos ufìtzios de s’aministratzione pùblica, in sos protzedimentos cun su giuighe de paghe. Est beru chi s’art. 8 de sa 482/99 narat chi ant balore legale esclusivu sos atos iscritos in limba italiana. Est fintzas beru, però, pro sa prima borta dae sèculos, su sardu est essidu dae una situatzione de dialetizatzione e ghetizatzione e s’at bidu reconnotu s’istatus de limba belle – ufitziale . 

Ma, como, ais a dimandare, in cale limba amus a iscriere custos atos pùblicos, cunsiderende chi cada bidda at su dialetu suo? Sa risposta est fàtzile. Dae su 2006 esistit una Limba Sarda Comuna. Infatis, su 18 de abrile de su 2006, sa Regione Sarda, at aprovadu sa Deliberatzione n. 16/14, subra de “ Limba Sarda Comuna. Adozione delle norme di riferimento a carattere sperimentale per la lingua scritta in uscita dell’Amministrazione regionale ”. Ma ite cheret nàrrere “lingua sarda scritta in uscita dell’Amministrazione regionale”? Cheret nàrrere chi sa Regione Sarda, pro iscrìere sas leges e sos regulamentos, e pro fàghere sas comunicatziones suas a sas comunas, a sas provìntzias e a sos àteros entes, podet impreare custa limba. In su matessi tempus, pro comunicare cun sa Regione, sos nugoresos ant a pòdere impreare su nugoresu, sos aristanesos s’aristanesu, sos casteddàrgios su casteddàrgiu. Naturalmente, nemos lis proibit, a sos nugoresos, aristanesos e casteddàrgios, de usare, si cherent, sa Limba Sarda Comuna. 

Fintzas pro otènnere custu resurtadu, su caminu est istadu mannu.

Est in su 1978 chi s’est creadu unu “Comitau pro sa limba sarda”, chi at cumintzadu a collire sas firmas pro una Lege de initziativa populare. Nde sunt istados promotores sas rivistas Nazione Sarda, Sa Sardigna e Su Pòpulu Sardu, e medas intelletuales, istudentes e traballadores. In cussos annos b’at àpidu meda dibàtidu. E, a propòsitu de sos critèrios de sighire pro iscriere su sardu, in su nùmeru de martzu de su 1978 de “Su Pòpulu Sardu” : « .Cando tenimus de facher unu manifestu, un’iscritu, unu documentu, unu zornale pro mutire sa zente a ponner sa firma pro sa limba e lu fachimus in sardu, comente est zustu chi siat, deretu nos abizamus de su chi nos mancat e de su chi nos bisonzat in s’iscritura, de su chi depimus tenner in contu e de su chi nono. Si tenimus bisonzu de faeddare a su prus de sa zente, depimus esser respetosos de sas particularidades sas prus minores, o acatare e impreare una limba iscrita chi bazat pro medas, si non pro totus ? Nois credimus chi sa diferentzia de limba tra sos sardos siat meda prus minore de sa diferentzia chi b’at cun s’italianu, e custu acurtziat meda sas diferentes maneras de faeddare su sardu. E las acurtziat si, pro narrer, impreamus una bariedade (pro como una pro su logudoresu, una pro su campidanesu, etz...) chi non cambiat in s’iscritu e chi diat però sa possibilidade a cadaunu de la legher comente si costumat in bidda sua...Non sun prus sos tempos chi a iscrier in sardu fin pacos, como bi nd’at semper de prus ... cheret duncas a dare cara a totu sas chistiones noas e a si regulare sicundu custos criterios noos. Inoche nde proponimus calicunu: 

- impreare una limba chi respetet, su prus chi si podet, sa limba populare; 



- cando, in su sardu, bi sun sas paraulas zustas, evitare de nde ponner italianas; 



- no aer timoria de impreare in sardu, mascamente pro sas cosas noas, paraulas chi non sunt mancu italianas, ma internassionales, ca s’acatan in totu sas limbas;



- impreare un’iscritura chi benzat in azudu a totu sos chi iscrient in sardu, duncas chi non siet mala a imparare e chi tenzat contu fintzas a cando non benit contra a sa limba nostra etotu, de sas abitùdines de iscritura de sa zente... ”





Ma, pro elaborare una prima proposta unitària de limba sarda, b’at chèrfidu sa bellesa de 23 annos. Est in 2001, infatis, chi una Cumissione de espertos nominada dae s’Assessoradu Regionale a s’Istrutzione Pùblica at elaboradu sa “Limba Sarda Unificada”. A su chi si leghet in unu libritu publicadu dae s’Assessoradu, “La Norma elaborata può essere liberamente usata da chiunque, principalmente dalle Amministrazioni pubbliche e private, ma anche dalle imprese di ogni tipo, dalle associazioni, dagli organi di informazione, dalle scuole, dalle società telematiche, ecc. ...La LSU è una lingua di riferimento, una lingua modello, basata sulla analisi delle varianti locali del sardo, sulla classificazione dei fenomeni essenziali (per i quali si riscontrano differenze fonetiche e morfologiche), e, infine, sulla selezione (all’interno dei singoli esiti reali e locali), caso per caso, di un modello ampiamente rappresentativo e compatibile con il complesso delle varietà locali. Nella selezione del modello, è stato preso in esame tutto il sardo nel suo complesso, senza stabilire confini o preferenze. Ogni variante e ogni fenomeno fonetico diverso dagli altri è stato considerato con attenzione, in vista della scelta del modello...Il risultato è una lingua naturale “elaborata” tramite correttivi e compensazioni, “mediata” attraverso la ricerca della massima coerenza e ampiezza d’uso...”.

Comente càpitat cun totu sas cosas noas, bi sunt istados sos chi fiant de acordu, e sos chi fiant contràrios. Dae un’ala, in Nùgoro, s’Ufìtziu de sa Limba Sarda, nàschidu cun sos finantziamentos de sa lege 482, at punnadu a s’usu generalizadu de custa LSU; dae s’àtera, b’at àpidu crìticas a custa solutzione, ca, a tzertas pessones, lis pariat un’impositzione. Finas a cando, in su 2005, su Presidente de sa Regione Sarda Renato Soru at nominadu un’àtera Cumissione de espertos, dae sa cale est nàschida, in su 2006, sa Limba Sarda Comuna. In sa premissa de custas normas, si podet lèghere chi “ la Regione... intende adottare, accanto all’italiano, il sardo come lingua della propria Amministrazione e intraprendere questo cammino avviandone l’uso con l’aiuto di alcune norme di riferimento sperimentali per la lingua sarda scritta in uscita. Fermo restando che intende valorizzare, valorizza e sostiene tutte le varietà linguistiche parlate e scritte in uso nel territorio regionale, la Regione ha ravvisato la necessità, dopo discussioni e confronti sulla lingua sarda durati molti anni, di sperimentare l’uso del sardo per la pubblicazione di atti e documenti dell’Amministrazione regionale. L’oralità nel contatto con gli uffici è fatta salva in ogni varietà della lingua. Altri Enti o Amministrazioni pubbliche della Sardegna saranno liberi di utilizzare le presenti norme di riferimento oppure di fare in piena autonomia le scelte che riterranno opportune ”. Duncas, màssima libertade pro cada unu de impreare sa bariedade limguìstica sua; ma, in su matessi tempus, su diritu e su dovere de sa Regione Sarda de usare un’istandard, una koinè, una variante linguìstica unitària. 

Custas normas, a su chi ischimus, non sunt istadas galu publicadas in pabiru. Si podent agatare petzi in su BURAS o in internet. Custos sunt unos cantos elementos de custa proposta de solutzione linguìstica : 

• a) sfruttare positivamente, quando possibile e utile, la pratica di scrittura acquisita e regolarizzare la scrittura tradizionale del sardo coerentemente con le necessità distintive della lingua sarda rispetto alle altre lingue della famiglia neolatina;

• b) optare per una varietà linguistica comune, una grafia ed ortografia semplificata, che sia di facile e reciproca articolazione per coloro che parlano altre varietà, e che nello scritto, a fronte delle singole realizzazioni locali, è presentato nella colonna 3 della tabella “Fonetica”; chi vorrà scrivere i fonemi particolari delle singole varietà presenti nella colonna 2, lo potrà fare secondo le modalità che saranno proposte a parte;

• c) assicurare la coesistenza degli articoli determinativi plurali sos, sas, is a fronte dei singolari su, sa, edella analoga e speculare differenziazione nelle desinenze dei sostantivi e aggettivi, -u, -a, -os, -as. Sarà facoltà di chi scrive optare per su, sa, sos, sas o per su, sa e is .

• d) privilegiare la costanza morfologica delle parole (nella loro parte iniziale, mediana e finale),

indipendentemente dalle modificazioni fonosintattiche, numerosissime in sardo come del resto in altre lingue;

• e) tener conto dei fattori etimologici, rifacendosi, fondamentalmente alla comune matrice latina (es. la –t finale della 3ª persona singolare e plurale dei verbi), escludendo i fenomeni che non siano comuni a tutte le varianti (es. raddoppiamento di r- iniziale con prostesi vocalica), per cui rosa e non arrosa;

• f) adottare una soluzione “piena”, più completa rispetto all’etimologia comune, per es.: ogru, àteru, lavra, ecc., semmai scrivendo ogu, atru, lara, larva nelle varietà locali;

• g) evitare le metatesi,optando per es. in favore di pedra, bidru, pradu, ecc. lasciando preda, perda; bridu, birdu; padru, pardu, ecc., alle varietà locali, eccetto il caso in cui la metatesi sia comune a tutte le varietà, es. intreu, freàrgiu;

• h) ridurre articoli, verbi e avverbi alle parti minime costitutive, separando la preposizione dall’articolo, a su, de su, ecc.; le particelle enclitiche dal verbo, nara·bi·lu, giughide·bi·nche·lu; la preposizione dall’avverbio, a pustis, a foras, in antis…;

• i) privilegiare quanto più possibile la regolarità paradigmatica nei verbi, per favorire un migliore

apprendimento, per es. l’adozione generalizzata del gerundio in -ende in tutte le coniugazioni, -are, -ere,-ire, che potrà essere letto -endi nelle varietà meridionali (vedi sotto, Fonetica/Vocali); inoltre, l’adozione della desinenza in -ia di tutti gli imperfetti dell’indicativo, per tutte le coniugazioni.



E custos sunt unos cantos esèmpios de solutziones : 

fl- FLORE(M) [»flçRE] [»fRçRE] [»fRçRi] [»BRçRE] [»vRçRE] [»fjçRE] [fi»çRE] [vi»çRE] [Bi»çRE] [»jçRE] frore

E finas : fragare (vb.), frocu, froedda, frùmene...



l + yod FILIU(M) [»fi¥u] [»fillu] [»fildZu] [»fidZu] [»idZu] [»fidzu] [»hidzu] [»idzu] [»itsu] [»fiZu] fìgiu

E finas : chìgiu, fògia, lìgiu, mègius, ogiu, pigiu...



n + yod VINEA(M) [»bindZa] [»vindZa] [»indZa] [»bindza] [»Bindza] [»vindza] [»indza] [»intsa]

[»bi¯a] bìngia

E finas : angione, carcàngiu, castàngia, cungiare (vb.), làngiu, mandighìngiu...



r + yod CORIU(M) [»koRju] [»/oRju] [»koRdzu] [»/oRdzu] [»koRdZu] [»/oRdZu] [»koldzu] [»kRoZu] [»kodZu] [»koiªZu] [»ko¥u] [»/o¥u] còrgiu

E finas : acanargiare (vb.), canàrgiu, corgiolu, iscorgiare (vb.), iscorgiolare (vb.)...



ti + vocale *PETTIA(M) [»pEta] [»pEtsa] [»pEtSa] [»pETa] [»pEsa] petza

E finas: pitzu, pratza, putzu...



E si diat pòdere sighire a elencare. Ma su chi contat est cumprèndere chi totu su sardu est importante. Sunt importantes sas variedades locales. Sunt importantes sas solutziones de iscritura chi ant agatadu in sos sèculos sos iscritores, dae sos cumpiladores de Eleonora de Arborea, a Ioan Matheu Garipa, a sos giornalistas de Su Pòpulu Sardu, de Nazione Sarda e de Sa Sardigna, a sos poetas de cada època. E est importante custu tentativu de àere, in fines, una limba unitària chi andet bene pro totus. 



Sarvadore Serra

















  




 

 
 
 

 

 
diariulimba@sotziulimbasarda.net  © sotziulimbasarda 2004-2008,"e' vietato riprodurre articoli originali o estratti da questo sito senza l'assenso della direzione"