Consìgiamus a chie s'interessat de limba sarda de lèghere custu libru "Lingue d'Europa" de Fiorenzo Toso (editore Baldini e Castoldi) chi at tentu logu nòdidu in is leturas nostras de istiu. Pro cumprèndere bene sa chistione de sa limba sarda non tocat de pessare chi pertochet a su campu de su folclore, o de s'etnologia o de s'antropologia. Antzis, non b'at una terra in Europa chi non si cunfrontet cun sos problemas de is diversidades linguìsticas e de is minorias ètnicas, religiosas, culturales. Duncas connòscherere su chi est capitende in ogni tretu europeu agiudat a abbaidare a is peleas de domo nostra cun ogros prus atentos e abistos. Unificatzione, istandardizatzione, imparu iscolàsticu, didàtica, propaganda anti-limba, incuinamentu informativu, partzimentu de sa limba de minoria in idiomas e dialetos (o bariedades) sunt chistiones chi dae sèmpere ant connotu totu is minorias europeas de s'otzidente e de s'oriente.
Sa polìtica e sa limba andant sèmpere a bratzete. Chie traballat in sa limba, faghet polìtica. In Sardigna puru. Semperecando si podet fàghere polìtica pro unire, o puru pro partzire. Si podet impreare sa limba pro sa Sardigna, o contras sa Sardigna. Si podet leare s'idea dae is bascos chi teniant (e tenent) bariedades de sa limba chi mancu si cumprendent a pare, ma sigomente ant detzisu de èssere UNU pòpulu ant detzisu de iscrìere totus a una manera e mandare a in antis gosi sa limba insoro. Si podet detzìdere intames de fàghere comente su serbocroatu chi fiat una limba cun unu sistema ùnicu e chi como, pro more de s'òdiu ètnicu e polìticu, est pratzida in tres "limbas" cun tantu de alfabetu "autònomu" diferente. Si podet fàghere, comente medas pentzant in Sardigna, de sighire cun su connotu de subalternidade chi aus tentu fintzas a como: milli dialetos e mancu una limba ufitziale.
Su connotu linguìsticu sardu no est fatu de campidanesu e logudoresu comente pentzant argunos, difatis custas duas bariedades non sunt istadas mai istandardizadas. Cun una limba istràngia dominadora, ognunu intames at iscritu comente at chèrfidu. Ognunu pro contu suo, mesturende sa bariedade naturale sua cun elementos diferentes de totu su sardu. Ognunu at criadu su sardu suo fatiscu.
Si bolet sighire gasi? Invocare su connotu pro partzire sa limba sarda in duas murtziones aurtidos mesu-dialetales? Sa chistione est ca is chi bolent traballare in sa polìtica linguìstica sunt disisperados e cunfusos dae sa propaganda de is italianistas e traballant contras a is interessos insoro etotu. Difatis, fintzas a cando at a abbarrare custa situatzione de divisione interna, perunu polìticu mai at a investire a sa sèria dinare pro sa polìtica linguìstica. Diat èssere a si isparare a sa sola. E tando ogni lege, ogni provedimentu pro sa limba abbarrat iscritu in su paperi e bostu. Batoro francos pro is isportellos linguìsticos e pro fàghere finta chi si faghet calencuna cosa, ma una polìtica a sa sèria mai. Si cheret sighire gasi?
Sena una limba unida su sardu in iscola no at a andare mai e no b'at a èssere ufitzialidade. Sa proposta de duas limbas (campidanu e logudoro) no at a colare mai, proite unu polìticu sèriu in antis de finantziare duas limbas sardas una contras a s'àtera s'achistit s'italianu.
Cuddos antropologos, iscritores, assessores, giornalistas e assessores chi dae sèmpere ant faeddadu e fatu polìtica contras a sa limba e a su pòpulu sardu como sunt devenidos totuinduna defensores mannos de s' "identidade campidanesa". E prus e prus como ca su campidanesu pro sa LSC est istadu postu in contu. Si nche dd'ant preguntadu is campidanesos proite? Fortzis est tempus de dare una resposta: si unu innimigu de su sardu, difendet solu una parte de su sardu s'iscopu suo est a pratzire. Proite pratzende si blocat totu. E si totu est blocadu dae sa gherra linguìstica investimentos "polìticos" non si nde faghent. Est una règula econòmicu-polìtica. Tantu si podet èssere "autonomistas" faeddende in italianu puru...comente narant is italianistas. O no?
E posca is campidanesos chi cherent traballare in sa polìtica linguìstica ite timent? De pèrdere in su cunfrontu cun àteros sardos proite issos manigiant sa limba mèngius? Ma is pitzinnos istudiados urbanos de L2 sunt sèmpere is protagonistas in is polìticas linguìsticas europeas... Lèghere su libru de Toso pro chi non credet. Non sunt che a betzos predales chi bivent in s'afuscu de sa limba mancari connoscant su sardu...Issos sunt giovanos, cultos, abistos... Comente faghent a crèere a su connotu de is betzos?
...No, no. Su connotu no. Su connotu de sa limba sarda est lègiu e feu. Subalternidade, divisione, morte e ignoràntzia. Mèngius s'isconnotu, su nou, unu tempus benidore de costruire cun giovanos atrividos e betzos sempere noales...
dir
Fiorenzo Toso
Lingue d'Europa
Baschi e Ceceni, Corsi e Kosovari, ma anche Lapponi e Aromuni, Ruteni e Aranesi, e poi, in Italia, Walser e Tirolesi, Tabarchini e Arbëresh… le minoranze d’Europa come tessuto connettivo del continente o elementi di frattura di una già labile identità comune? La storia ci insegna che nessun Paese è stato ed è esente da fenomeni di plurilinguismo, spesso associati all’emergere di rivendicazioni etnico-politiche, e al tempo stesso che la mancata tutela della «diversità» culturale e idiomatica rischia di incrinare il corretto esercizio della democrazia.
Questo volume è unico nel suo genere nel panorama editoriale italiano: partendo dai concetti fondamentali di etnia, nazione e appartenenza linguistica, spiegati nell’introduzione, disegna una «mappatura» glottopolitica del mosaico dei Paesi europei, organizzata in una serie di schede che, dopo averne riassunto la genesi storico-politica, descrivono la situazione linguistica di ogni Stato a cominciare dal ruolo della lingua ufficiale per passare poi alle realtà minoritarie, sinteticamente esaminate nella loro dislocazione, nella storia, nelle tradizioni culturali, nei rapporti con lo Stato egemone. La sezione relativa all’Italia si compone di trattazioni dedicate alle singole regioni, offrendo una più ampia disamina dei particolarismi linguistico-culturali e degli aspetti legislativi a tutela delle minoranze linguistiche, ed evidenziando i numerosi problemi irrisolti, legati in particolare alla valorizzazione dei patrimoni dialettali e alle spinte regionaliste che a essi si collegano. Nel caso di alcuni Paesi esterni all’Unione (ma anche di Stati di recente ammissione) cambiano talvolta la percezione del concetto stesso di minoranza linguistica, le modalità di insediamento e le relazioni con gli Stati di appartenenza: si rivela quindi opportuna, per comprendere la presenza di frange di popolazione allogena, anche una ricostruzione dettagliata dei mutamenti territoriali dell’ultimo secolo. Tutti gli scenari descritti vengono infine visualizzati nelle cartine poste a corredo del volume.
Il libro si propone quindi come una sorta di manuale per studiosi e interessati all’argomento, che troveranno nella ricchezza dei dati e nell’ampiezza del disegno la chiara descrizione di come dal metabolismo della storia emerga la fisionomia etnico-linguistica dell’Europa di oggi.
«A medio termine è facile prevedere che il panorama etnografico e linguistico europeo risulterà notevolmente modificato dai processi demografici e sociali che si accompagnano ai flussi migratori in atto e ai processi di globalizzazione e di sempre maggiore orientamento culturale verso modelli extraeuropei. La fase del maggior riconoscimento della tradizionale diversità e della pluralità etnografica e linguistica europea avviene dunque nel momento in cui sono le stesse identità nazionali e la stessa civiltà continentale a essere poste in discussione.»
|