© LimbaSarda 2004

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

05/05/2006Sèberos de imprenta - Il Sassarese N° 487 – 15 marzo 2006

Su sardu devet esser pius orgogliosu

de Fabrìtziu Detori


L’associazione culturale e sociale di volontariato “Pro no ismentigare” si costituisce ufficialmente a Sassari e ha la sede in Via Monsignor Piga 5/E, il 19 dicembre 2004 allo scopo di difendere la cultura e la lingua sarda. Se non fosse per la data di nascita avremo potuto sostenere che questa è una associazione “storica”. Già, perché i soci fondatori, scrittori e poeti in limba affermati, sono da sempre impegnati nella valorizzazione del ricco patrimonio culturale etnico sardo. Un obiettivo che i soci promuovono attraverso appuntamenti settimanali, nei quali la lingua veicolata è quella sarda, utilizzata anche per i frequenti esercizi di lettura e di scrittura. Un importante bagaglio culturale, che con questa associazione acquisisce valore e calore, trasmesso alla nuova generazione da coloro che tale patrimonio lo hanno vissuto con i propri sentimenti: i soci anziani, vera essenza “pro no ismentigare”. Per quella storia, invece, di cui si è persa memoria e che solo gli specialisti possono ricostruire, vengono promosse conferenze, come quella del 18 novembre 2005 sulla figura della grande Regina Eleonora d’Arborea e La Carta de Logu, di cui recentemente sono stati pubblicati gli atti. Abbiamo incontrato la presidente dell’associazione, la Dottoressa Mariantonia Fara, autrice del libro “Deris oe e cras faedhamos de Deus in sardu”, ex docente ed ex conduttrice in lingua sarda, negli’anni passati, di diversi programmi radiofonici, nei quali offriva l’intero ciclo liturgico cristiano. Ciò a Radio Città, Radio Nord Sera e Rai1-Radio Sardegna nella trasmissione di nove puntate: “Preparende nos a sa Pasca”. 

Conversando con la dottoressa spicca subito la profondità spirituale della sua militanza, arguita, inoltre, dalla spontanea esigenza di rispondere in sardo all’ intervista iniziata in italiano, la quale, è riportata, così come si è armoniosamente svolta. Consapevoli, comunque, che la grafia utilizzata per il sardo potrebbe non essere quella utilizzata dall’associazione interessata e ci scusiamo per gli eventuali errori di trascrizione. 

Quanto le due leggi, una regionale e l’altra nazionale, stanno contribuendo a non far “ismintigare” la lingua sarda agli studenti?

«Molto dipende da quanto si servono di queste leggi gli insegnanti. Come strumento, sia la legge 26 del 1997 sia la legge 482 del 1999, sono entrambe molto valide per fare dei progetti, per aiutare a sensibilizzare anche le scuole. Però abbiamo delle errate interpretazioni di quello che è la nostra cultura. Molti insegnanti non parlano il sardo e si vergognano anche di parlarlo, quindi non hanno né le competenze né la voglia di procurarsele, neanche il coraggio di esternare ciò che conoscono. In molti casi si trovano a parlare di cose sarde, ma non in sardo. Quindi la parte più in pericolo non è la cultura sarda ma è la lingua sarda».

Quindi la lingua sarda è destinata all’estinzione? 

« Se noi continuiamo a trattare della cultura sarda sempre in lingua italiana, noi ci condanniamo sistematicamente all’estinzione della lingua sarda».

Qual’ è il rimedio che propone la vostra associazione?

« Noi proponiamo di parlare in sardo di tutto. Io mi troverei molto più a mio agio se di queste cose ne parlassi in sardo. Perché io sto andando contro, in questo momento, a quelli che sono i miei principi di fondo. Se in questo momento venisse una persona di fuori e ci sentisse conversare come stiamo facendo, non saprebbe se noi siamo sardi. Si nois faedhamos in sardu, kie ki si siat ki passet, si appena appena, at intesu ateras bortas su sardu, narat: “Custos sunt sardos!”. Custu podet capitare puru in Roma in Londra, inue si siat ke siat!».

Tandhu, eu l’atopu, l’abaragiu a fa li prigonti i lu sardhu ki cunnosciu: lu sassaresu e bosthè m’abarà a ripundì cu lu sardhu soiu. 

La linga sardha di un dumani, di li vari prugetti di unificazioni, è una linga ki s’abarà a imprià cumenti prima linga o abarà a sivvì soru cumenti linga simbolica? 

« No! No est una limba simbolica! Est una limba de impreare a sa paris cun s’italianu. Comente nois oe semus impreende s’inglesu cun s’italianu. Si andamos in calki uficiu, sigundu sa relatzione ki devet tratare custu uficiu, deo so obligada a impreare s’inglesu ka est riconoskida comente una limba connota in sas pius parte de su mundu. Si deo ando a un’uficiu de Sardinia, diat a essere cosa bella, ki deo ki intro e kie b’est a s’atera ala, in s’isportellu, nos intendimos faedhende in limba nostra. No ki s’italianu no si devet faedhare, però ki faghet servitziu a sa zente no devet tenner diritu de narrer : “deo no t’apo cunpresu”. Devet essere propiu una limba ki nois impreamos cumente manifestatzione de su sentimentos nostros. Ca su sardu, si pensat in italianu su ki nd’essit dae su faedhare sou, est un’atera cosa: est unu pensare italianu. Si invece nois ki creimos de aberu in tzertos valores de sa Sardinia e lu manifestamos in limba sarda, tenet totu un’ateru sabore». 

Aischosthia, candu eru pitzinnu d’ischora, la masthra candu m’intindia fabidendhi in sardhu mi punia in punizioni a un’ara di l’apusentu – l’aula –. Era cussì pa tutti li pitzinnnedhi. Abà li masthri dizini a li dischenti ki lu sardhu è una linga, ma a lu matessi tempu no vi la fazini imprià drentu a l’ischora.

« In s’iscola sighit at esser sa limba fundamentale e veicolare, pro d’onzi cosa, sa limba italiana, e deo no tenzo nudha contra ai custu. Sa cosa ki no devet esistere a s’iscola, est cussa de fagher cagliare mudu unu pitzinnu e di li narrer: “no! Cun cussa limba no faedhes”. Vostè ma nadu ki at tentu custa esperientzia negativa e deo creo ki siat no solu s’esperientzia sua, ma de medas de s’edade sua. Eo appo tentu una fortuna, invece, de tenner pro mastra una femmina ki no fit patita de s’italianu, però nos la fatu imparare ’ene e nos fagher mai pesare su fatu ki nois faedhemis in sardu. Issa nos naraias sempre:“ In sardu faedhades sempre, in totue, cando sezis joghende, cando sezis in domo, in carrela. Dae sezis in iscola o in calki uficiu ki devides faedhare cun calki pessona de fora faedhade in italianu”. Deo creo ki custa siat una cosa importante meda e mi l’appo leada propiu comente stile de s’insisizamentu ke appo fatto deo. Ka unu pitzinnu si at pensadu in sardu manifestat mezus s’idea sua: siat nada in sardu. Deo comente mastra devo kircare poi, de li fagher render su matessi cuntzettu, nadu ’ene, in italianu». 

V’è asche cosa ki vo dì a li sardhi?

«Ki si sos sardos no s’istimanas issos, si ant a interrare cun sas manos issoro. Si no la finit de si brigare, de si nde ’ogare sos ojos unu cun s’ateru: sos politicos, sos ki sunt in d’unu trabagliu, ecc, e custu faghet solu su ’ene de kie nos keret comandare. Tando, su sardu devet esser pius orgogliosu de essser sardu, devet torrare a sos printzipios ki tiniat de esser onestu in su trabagliu, veridadosu, kena traire s’amigu e kena kircare de fagher su “magna me” e ismentigare sos s’ateros. Custas sunt sas cosas ki pro nois sardos diat esser valores de no lassare morrere, ka si morint custos valores morit puru su sardu». 



Fabritziu Dettori




A segus